Scheda tecnica
I teodoliti industriali di Leica Geosystems sono noti in tutto il mondo per essere strumenti della massima affidabilità, capaci di garantire una precisione angolare di 0,5”. Per la loro ineguagliabile precisione e la qualità eccellente delle loro ottiche questi teodoliti con collimazione automatica sono diventati un vero riferimento.
Leica Geosystems ha riprogettato la tecnologia “direct drive” per il Leica TM6100A basandosi sulla tecnologia piezoelettrica impiegata nel Leica TDRA6000 e nel Leica Absolute Tracker AT403. Pur presentando la stabilità dei motori manuali e la flessibilità di quelli completamente automatici, i nuovi motori consentono un posizionamento di precisione nell’ordine del decimo di micron. Le manopole di regolazione del Leica TM6100A sono state spostate in una posizione più pratica, sia per facilitare l’esecuzione delle misure nelle situazioni meno favorevoli, sia perché questa nuova tecnologia non prevede ingranaggi. I motori richiedono pochissima manutenzione e sono estremamente silenziosi. La batteria del Leica TM6100A, oltre a essere di nuova concezione, dura più a lungo perché la tecnologia piezoelettrica “direct drive” ha un consumo energetico molto contenuto.
Leica Geosystems ha aggiunto nuove caratteristiche al display e all’interfaccia del Leica TM6100A. Il nuovo touch screen a colori mantiene sempre un’ottima visibilità consentendo all’operatore di posizionare lo strumento in qualsiasi luogo. L’interfaccia è dotata di 12 tasti funzione riservati a procedure specifiche, sei dei quali sono preimpostati con le operazioni utilizzate più comunemente.
I teodoliti industriali di Leica Geosystems sono noti in tutto il mondo per essere strumenti della massima affidabilità, capaci di garantire una precisione angolare di 0,5”. Per la loro ineguagliabile precisione e la qualità eccellente delle loro ottiche questi teodoliti con collimazione automatica sono diventati un vero riferimento.
Leica Geosystems ha riprogettato la tecnologia “direct drive” per il Leica TM6100A basandosi sulla tecnologia piezoelettrica impiegata nel Leica TDRA6000 e nel Leica Absolute Tracker AT403. Pur presentando la stabilità dei motori manuali e la flessibilità di quelli completamente automatici, i nuovi motori consentono un posizionamento di precisione nell’ordine del decimo di micron. Le manopole di regolazione del Leica TM6100A sono state spostate in una posizione più pratica, sia per facilitare l’esecuzione delle misure nelle situazioni meno favorevoli, sia perché questa nuova tecnologia non prevede ingranaggi. I motori richiedono pochissima manutenzione e sono estremamente silenziosi. La batteria del Leica TM6100A, oltre a essere di nuova concezione, dura più a lungo perché la tecnologia piezoelettrica “direct drive” ha un consumo energetico molto contenuto.
Leica Geosystems ha aggiunto nuove caratteristiche al display e all’interfaccia del Leica TM6100A. Il nuovo touch screen a colori mantiene sempre un’ottima visibilità consentendo all’operatore di posizionare lo strumento in qualsiasi luogo. L’interfaccia è dotata di 12 tasti funzione riservati a procedure specifiche, sei dei quali sono preimpostati con le operazioni utilizzate più comunemente.
Correlati
Faro Arm Platinum è un braccetto con elevata precisione. Chiunque e ovunque, può ispezionare, fare attività di reverse engineering o eseguire analisi CAD-to-Part su parti e assiemi con notevole precisione.
DEA, marchio del gruppo Hexagon, ha concepito la macchina Mistral che è stata la capostipite della fortunata serie Universal che l’ha sostituita in tempi più recenti.
I modelli Laser Tracker FARO X e Xi sono un sistema di misurazione a contatto portatile che utilizza la tecnologia laser per misurare con precisione pezzi e macchinari di grandi dimensioni in un'ampia gamma di applicazioni industriali.