Scheda tecnica
Il software REFLEX consente di configurare il PFX come calibro, micrometro, misuratore di altezza, quadrante indicatore, o CMM, in modalità DCC o manuale, selezionando le icone sull’interfaccia operatore.
Durante la routine di misurazione, le dimensioni del pezzo vengono confrontate con i valori nominali, le condizioni fuori tolleranza sono indicate sullo schermo VGA del controller. Tutte queste funzioni possono essere selezionate e
eseguite con la stessa GUI di facile utilizzo ed un software REFLEX intuitivo. Con le Smart Card, i programmi di ispezione possono essere trasferiti tra sistemi di misura che utilizzano il software REFLEX per un maggiore livello di efficienza e flessibilità delle ispezioni. I cuscinetti d’aria avvolgenti forniscono una misurazione ottimale e ripetibilità.
Il software REFLEX consente di configurare il PFX come calibro, micrometro, misuratore di altezza, quadrante indicatore, o CMM, in modalità DCC o manuale, selezionando le icone sull’interfaccia operatore.
Durante la routine di misurazione, le dimensioni del pezzo vengono confrontate con i valori nominali, le condizioni fuori tolleranza sono indicate sullo schermo VGA del controller. Tutte queste funzioni possono essere selezionate e
eseguite con la stessa GUI di facile utilizzo ed un software REFLEX intuitivo. Con le Smart Card, i programmi di ispezione possono essere trasferiti tra sistemi di misura che utilizzano il software REFLEX per un maggiore livello di efficienza e flessibilità delle ispezioni. I cuscinetti d’aria avvolgenti forniscono una misurazione ottimale e ripetibilità.
Correlati
Con il touch screen intuitivo e il loro design compatto, questi scanner CAM2 Focus 3D sono facili da utilizzare proprio come una telecamera digitale — e vantano una protezione integrata contro sporco, polvere, nebbia, pioggia e temperature alte/basse.
Il braccio SIGMA Romer soddisfa completamente tutte le vostre esigenze di metrologia grazie a 10 lunghezze di bracci disponibili per le varie esigenze di misura.
MICURA è la soluzione per soddisfare le nuove esigenze della produzione industriale, in cui i componenti sono sempre più compatti e i requisiti di accuratezza diventano più restrittivi.