Macchine di misura - CMM

Zeiss Cmm Xenos

DATI MACCHINA

  • Tipologia: Fissa
  • Produttore: ZEISS
  • Modello: XENOS

Scheda tecnica

XENOS convince con la sua nuova struttura meccanica basata sulla consolidata soluzione CenterMax di ZEISS.

A differenza della struttura a ponte standard, le guide Y si trovano sul lato superiore delle pareti laterali che separano tutti gli assi di movimento dall’area di serraggio.

Dato che solo la traversa si sposta in direzione Y, il numero di masse in movimento è inferiore.

Questa condizione è costante e rappresenta quindi un vantaggio reale rispetto ad una tavola rotante. Insieme, la riduzione dei pesi e le masse in costante movimento consentono il coordinamento ottimale degli azionamenti in merito all’accelerazione ed alla velocità massima.

Caratteristiche tecniche

XENOS convince con la sua nuova struttura meccanica basata sulla consolidata soluzione CenterMax di ZEISS.

A differenza della struttura a ponte standard, le guide Y si trovano sul lato superiore delle pareti laterali che separano tutti gli assi di movimento dall’area di serraggio.

Dato che solo la traversa si sposta in direzione Y, il numero di masse in movimento è inferiore.

Questa condizione è costante e rappresenta quindi un vantaggio reale rispetto ad una tavola rotante. Insieme, la riduzione dei pesi e le masse in costante movimento consentono il coordinamento ottimale degli azionamenti in merito all’accelerazione ed alla velocità massima.

Azionamento centrale virtuale

XENOS di ZEISS ha due azionamenti lineari nella direzione Y che sono sincronizzati attraverso una nuova tecnologia sviluppata da ZEISS: l’azionamento centrale. Assicura una distribuzione ottimale della forza degli azionamenti in funzione della posizione dell’asse X grazie all’impiego dell’ultima generazione di controller ed algoritmi.

Rappresenta un elemento chiave per la massima accuratezza e la migliore aderenza possibile al percorso in tutto il campo di misura.

 Azionamenti lineari su tutti gli assi

XENOS di ZEISS utilizza azionamenti lineare su tutti gli assi. I vantaggi: velocità elevate, accelerazione molto rapida, elevata accuratezza del posizionamento ed azionamenti senza forza trasversale. In combinazione con scale ad alta risoluzione, l’uso di azionamenti lineari su XENOS offre una straordinaria aderenza al percorso ed un’accuratezza di posizionamento estremamente elevata inferiore a 100 nanometri.

Ad esempio, la deflessione dello stilo rimane più costante e ne deriva un’accuratezza superiore. Un altro vantaggio è evidente quando si misurano superfici curve: più affidabilmente e accuratamente uno stilo segue il percorso specificato, più precisamente è possibile determinare gli errori.

Ceramica in carburo di silicio

XENOS di ZEISS utilizza un’innovativa ceramica in carburo di silicio per i componenti della struttura della macchina rilevanti per l’accuratezza. Finora questo materiale è stato raramente impiegato per una dimensione componente o un’accuratezza paragonabili.

Rispetto alla ceramica in ossido di alluminio standard, la ceramica in carburo di silicio presenta un’espansione termica inferiore di ca. il 50 percento, una rigidità fino al 30 percento superiore ed un peso inferiore del 20 percento. Rispetto all’acciaio assicura una rigidità doppia per metà del peso.

Dati tecnici di ZEISS XENOS

  • Intervallo di misurazione X/Y/Z: 9/15/7
  • Errore di misurazione  della lunghezza E0 in μm:0.3 + L/1,000

Correlati

Potresti essere interessato a:

illustrazione Plus per chi noleggia

Faro Braccio Articolato Titanium

Il Titanium FaroArm consente a chiunque, ovunque, di ispezionare, fare attività di reverse engineering o eseguire analisi CAD-to-Part su parti e assiemi con notevole precisione.

Vai alla Scheda

illustrazione Plus per chi noleggia

Zeiss Cmm Carmet

Zeiss Carmet rappresenta la nuova generazione di macchine di misura a braccio orizzontale.

Vai alla Scheda

illustrazione Plus per chi noleggia

Leica Total Station

La famiglia di stazioni totali Leica TPS 1200 è molto diffusa sul mercato e ha tracciato la strada per i più attuali modelli Leica della serie 60.

Vai alla Scheda

Foro metrologia

Metrologyshare newsletter

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo quanto indicato nell'informativa sulla Privacy

    Acconsento MetrologyShare by Axist srl in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter,compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare

    Contatti

    Richiedi Informazioni

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo quanto indicato nell'informativa sulla Privacy

      Acconsento MetrologyShare by Axist srl in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter,
      compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare