Scheda tecnica
Artec Eva è probabilmente il più noto scanner portatile a luce pulsata di tipo professionale. Si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno uno strumento di riferimento nel settore.
Artec EVA è leggero (meno di 1kg) ed ergonomico e permette di acquisire superfici anche di grandi dimensioni senza applicare target, ma utilizzando la geometria stessa della parte e le caratteristiche di colore, visto che ARTEC EVA è in grado di acquisire la texture del pezzo grazie alla sua telecamera.
La precisione è di 0,1 mm e la risoluzione, ossia la distanza tra i punti dei profili acquisiti, è di 0,2 mm.
Grazie a queste caratteristiche e alla capacità di operare bene anche su superfici nere o scarsamente riflettenti, lo scanner EVA ha un range di applicazioni molto ampio, che non si limita al settore industriale ma abbraccia quello medicale, del patrimonio artistico, della realtà virtuale e molti altri.
Artec Eva è probabilmente il più noto scanner portatile a luce pulsata di tipo professionale. Si distingue per una serie di caratteristiche che ne fanno uno strumento di riferimento nel settore.
Artec EVA è leggero (meno di 1kg) ed ergonomico e permette di acquisire superfici anche di grandi dimensioni senza applicare target, ma utilizzando la geometria stessa della parte e le caratteristiche di colore, visto che ARTEC EVA è in grado di acquisire la texture del pezzo grazie alla sua telecamera.
La precisione è di 0,1 mm e la risoluzione, ossia la distanza tra i punti dei profili acquisiti, è di 0,2 mm.
Grazie a queste caratteristiche e alla capacità di operare bene anche su superfici nere o scarsamente riflettenti, lo scanner EVA ha un range di applicazioni molto ampio, che non si limita al settore industriale ma abbraccia quello medicale, del patrimonio artistico, della realtà virtuale e molti altri.
Caratteristiche tecniche
Artec EVA è veloce e accurato e per questo ha conquistato le classifiche tra gli scanner portatili, visto che è utilizzato in tutti i settori:
Artec Eva lavora come il software Artec Studio15 , ma si interfaccia con software dedicati al reverse e al collaudo 3D, come Geomagic o a pacchetti di modellazione ne e progettazione e come Solidworks.
Correlati
V-Stars è il nome di una famiglia di prodotti capace di rispondere ad un'ampia gamma di problematiche industriali (dalla misura senza contatto a quella su grandi dimensioni, dalle misure in condizioni ambientali esterne al congelamento di misurandi in movimento) in una vasta gamma di settori produttivi (Aeronautica, Spazio, Automotive, Antenne, Navale, Energia ...)
La stazione totale Leica TDA 5005 è stata recentemente sostituita dal modello TDRA6000, che conserva molte delle caratteristiche che hanno fatto della TDA 5005 un modello di riferimento per il mercato delle stazioni totali.
La serie ZEISS PRO/PRO T eredita parte della struttura dalla serie Carmet e risulta particolarmente adatta all’uso in ambienti a temperatura non controllata.